L’inverno è una fase cruciale per l’agricoltura biologica delle viti, un metodo che privilegia la sostenibilità e il rispetto dell’ecosistema. Durante i mesi più freddi, i vigneti biologici entrano in una fase di riposo vegetativo, ma il lavoro dei viticoltori non si ferma: questo periodo è fondamentale per garantire la salute delle piante e la qualità della vendemmia futura.
L’agricoltura biologica si basa su un approccio olistico: ogni intervento invernale è pensato per armonizzarsi con le fasi successive. Con un terreno fertile, viti sane e un ecosistema equilibrato, il vigneto sarà pronto a rinascere con l’arrivo della primavera, garantendo una produzione di qualità che rispecchia il rispetto per l’ambiente.
L’inverno, dunque, non è un periodo di pausa, ma un momento di cura e pianificazione per assicurare il successo della prossima stagione vinicola, con un occhio sempre rivolto alla sostenibilità.