La potatura è una delle attività principali. Nei vigneti biologici, le tecniche sono mirate a favorire l’equilibrio naturale della pianta. I tagli vengono effettuati con precisione per rimuovere i germogli improduttivi e preparare le viti alla nuova stagione, stimolando una crescita equilibrata senza stressare le piante.
L’agricoltura biologica adotta un approccio olistico: ogni intervento invernale è progettato per allinearsi alle fasi successive. Con un terreno fertile, viti sane e un ecosistema in equilibrio, il vigneto sarà pronto a prosperare con l’arrivo della primavera, garantendo una produzione di alta qualità che riflette il rispetto per l’ambiente.
L’inverno, quindi, non è un periodo di riposo ma un periodo di cura e pianificazione per garantire il successo della prossima stagione vinicola, sempre con la sostenibilità in mente.